Il 19 marzo, in provincia di Avellino, non è solo la festa di San Giuseppe: è un viaggio tra tradizione, convivialità e dolci irresistibili. Il profumo di zucchero e frittura nell’aria significa che è tempo di zeppole, protagoniste indiscusse di questa giornata speciale.
Le zeppole di San Giuseppe come le conosciamo oggi sono fritte o al forno, con la loro crema pasticcera vellutata e l’amarena che aggiunge un tocco di acidità irresistibile. Le zeppole mignon hanno in cima un’amarena, mentre quelle più grandi sono fornite rigorosamente di tre amarene.

Questa tradizione, seppur ormai consolidata nelle pasticcerie locali, è comunque un’invenzione piuttosto recente e modaiola, che segue la tradizione napoletana e utilizza ingredienti di pasticceria che poco hanno a che fare con la cucina povera della tradizione irpina.
La zeppola irpina, fin dalla notte dei tempi, è quella che altrove è definita graffa. Si tratta della golosa ciambella dalla caratteristica forma, ricoperta di zucchero. Un dolce più semplice ma non meno goloso della zeppola di San Giuseppe. Anche se altrove sono associate al Carnevale, in Irpinia è una ricetta molto gettonata proprio per festeggiare la festa del papà. La versione tipica irpina si caratterizza per l’utilizzo delle patate nell’impasto, che conferiscono una consistenza particolarmente soffice e leggera.
Nella frazione Fontenovella di Lauro, questo dolce viene cucinato anche per festeggiare l’Annunziata (25 Marzo), mentre a Sant’Angelo all’Esca assumono l’inusuale denominazione di Taralli di San Giuseppe.

Per tutti quanti vogliono onorare la tradizione e prepararle la mattina del 19 marzo, ecco la ricetta delle zeppole irpine. Una preparazione rapida e semplice.
INGREDIENTI PER 8/10GRAFFE:
- Farina 00 (500 gr.)
- Patate lessate e schiacciate (200 gr.)
- Zucchero (100 gr.)
- Uova (2)
- Latte (200 ml.)
- Lievito di birra secco (6 gr.)
- Olio di semi (60 ml.)
- Scorza d’arancia e/o limone grattugiata
- Zucchero semolato (q.b. per la copertura)
- Olio di semi (per friggere)
PREPARAZIONE:
- Formare l’impasto, unendo la farina, le patate schiacciate, lo zucchero, l’uovo, il latte (tiepido), l’olio e il lievito in una ciotola capiente. Aggiungere poi la scorza grattugiata.
- Impastare fino a ottenere un impasto morbido ed elastico. Coprire e lasciare lievitare per circa un’ora (e comunque finché il volume raddoppia) in un luogo al caldo.
- Formare delle ciambelle con l’impasto: con le mani infarinata formare dei salsicciotti evitando di lavorare troppo l’impasto. Lasciarle lievitare ancora per 30 minuti.
- Friggere le zeppole in olio caldo fino a doratura e scolarle su carta assorbente.
- Quando sono ancora tiepide, passarle nello zucchero semolato e adagiarle sul vassoio di portata.
