Nocciole d’Irpinia: cultivar, produzione e tradizione
Viaggio alla scoperta della più caratteristica delle colture in provincia di Avellino, dove le nocciole caratterizzano da millenni le tradizioni contadine, l’economia e perfino il paesaggio Quando si parla di Irpinia si parla di nocciole. Non a caso toponimi come Avella o Avellino deriverebbero, secondo il botanico Linneo, dalla nux abellana (la nocciola di questo […]
Il tradizionale Giglio di grano di Flumeri
Fede e pratiche agricole in una commistione che ogni agosto vede protagonisti Flumeri e la sua popolazione Il giglio di grano di Flumeri è uno dei più grandi eventi in Irpinia, tra le prestigiose “feste del grano” riconosciute a livello nazionale. Un evento manco a dirlo di aggregazione comunitaria, con una lunga preparazione che impegna […]
Il fico di San Mango sul Calore: simbolo di appartenenza
In Irpinia c’è un frutto tipico che è un concentrato di territorialità e tradizione. Attraverso il suo racconto è possibile ripercorrere la storia e l’evoluzione di un intero popolo. Mi riferisco al Fico di San Mango sul Calore che per quanto diffuso in altri comuni (Caposele, Castelfranci, Fontanarosa e Paternopoli) si lega in modo inscindibile […]