Simboli: la torre di Summonte
Da secoli domina incontrastata, ricordandoci l’importanza storica e strategica di questo luogo: è la Torre Angioina, simbolo di Summonte e autentico scrigno di bellezze inaspettate. Durante la mia visita insieme all’organizzatissimo Infopoint ho avuto l’opportunità di scoprire tutti i suoi segreti e il fascino che la circonda. Un monumento che cattura subito l’attenzione, non solo […]
Simboli, il Carcere di Montefusco
Montefusco è senza ombra di dubbio uno dei luoghi più affascinanti e ricchi di storia di tutta l’Irpinia. Il suo passaggio a Capitale del Principato Ulteriore, avvenuta nel 1581, ha rappresentato un evento storico che ha modificato per sempre le sorti di questo luogo. Rendendolo magnificamente pregno di storia, ma anche ricco di una sbalorditiva […]
Simboli: il Castello baronale di Monteverde
Di origine molto antica, è soprattutto punto di riferimento culturale ed esempio di gestione virtuosa Di tutte le perle d’Irpinia Monteverde è tra le più sfavillanti. Non a caso tra i “Borghi più belli d’Italia”, nel paesino dell’Alta Irpina, crocevia tra Campania, Puglia e Basilicata, risiede uno dei manieri più belli di tutta la provincia […]
La Mefite: luogo d’equilibrio tra i contrasti
Esiste un posto perfettamente in equilibrio tra inferno e paradiso, tra gli inferi teorizzati dalla più aulica letteratura e il celestiale frutto dell’opera laboriosa delle sue genti. Qui, in questo limbo, risiede Rocca San Felice, provincia di Avellino, ma patrimonio dell’umanità. Sacro e profano, antico e moderno, paganesimo e cristianità. Su questi e mille altri […]