Il torrone irpino, principe di tutte le feste
Storia di un prodotto d’eccellenza presente a Natale e in tutti gli eventi di piazza. Segreti, zone vocate e (finalmente) un tentativo di ottenere una certificazione di qualità. Albume, miele e zucchero. E poi nocciole o mandorle per completare l’opera. Da pochi ingredienti e attraverso una lavorazione artigianale immutata nei secoli nasce il dolce più […]
Irpinia: quando il baccalà è un culto
Perchè il baccalà è così diffuso in provincia di Avellino? Scopriamolo, insieme ad “Accio e Baccalà“, la ricetta tipica della vigilia in Irpinia. Da sempre alla vigilia di Natale i precetti cattolici proibiscono di mangiare carne. A farla da padrone, dunque, insieme a frutta, verdura e latticini è sicuramente il pesce, che in Irpinia ha […]
I dolci di Natale in Irpinia
Un territorio esteso e qualche contaminazione rendono il patrimonio dolciario irpino per le feste di Natale un universo vasto e molto variegato. Ecco a voi tutti i dolci irpini tipici del Natale Come ogni territorio che si rispetti, anche l’Irpinia propone una sua tradizione dolciaria per le feste. A differenza delle altre pietanze, i dolci […]
Panettone: ecco le eccellenze d’Irpinia
I panettoni d’Irpinia sono degni di nota (e anche di premi). Cinque esempi che sfatano il mito secondo cui i migliori panettoni vengono dal Nord. Ed è proprio il caso di dire che ce n’è per tutti i gusti… Natale è alle porte ed è dunque tempo di regali. Per evitare di sbagliare ci si […]
A Carife, alla scoperta della zuppetta
Non sono molti i dolci tipici d’Irpinia. Intendo quelli esclusivi, che caratterizzano solo la provincia di Avelino. Ecco perché quando ho saputo che a Carife esiste un dolce chiamato “zuppetta”, con una storia interessante alle spalle, non ho perso tempo e mi sono precipitato per saperne di più. Sono tornato dopo molto tempo nel […]
La tradizione della pasta in Irpinia
Il 25 ottobre è il World Pasta day, la giornata mondiale della pasta. L’Irpinia è un avamposto privilegiato per la produzione artigianale di pasta, grazie ai grani di alta qualità (tra cui sta prendendo piede l’utilizzo della Senatore Cappelli), l’acqua abbondante e una lunga tradizione da sempre tramandata ai posteri. Impasti, metodi di lavorazione e […]
Mele dell’Irpinia, simbolo dell’autunno
Uno dei piaceri dell’autunno, per chi ama il cibo sano e genuino, è certamente mangiare le mele appena colte. Non tutti sanno che l’Irpinia è una delle province italiane in cui si coltivano il maggior numero di mele di varietà autoctona, ossia tipiche del territorio. Col tempo l’inevitabile contaminazione con altri ecotipi rischiava di far […]