Da summa di scarti a prodotto di pregio, da necessità contadina a gemma gastronomica. È l’evoluzione del pezzente irpino, espressione autentica di un territorio che ha nella storica macelleria pratese un custode della tradizione Prima le sopressate. Poi le salsicce. Solo alla fine, con gli scarti, il pezzente. Era questa la regola non scritta che…
In Irpinia c’è un frutto tipico che è un concentrato di territorialità e tradizione. Attraverso il suo racconto è possibile ripercorrere la storia e l’evoluzione di un intero popolo. Mi riferisco al Fico di San Mango sul Calore che per quanto diffuso in altri comuni (Caposele, Castelfranci, Fontanarosa e Paternopoli) si lega in modo inscindibile…
L’incapacità dell’Irpinia di fare sistema apre scenari poco incoraggianti che meritano una riflessione. Qualche esempio di come alcune eccellenze irpine vengono sfruttate a fini commerciali senza nessun riferimento alla storia e nessun tornaconto per l’economia del nostro territorio Soprattutto in ambito agroalimentare il nome dell’Irpinia è indubbiamente sinonimo di qualità. E non parlo solo di…
Noto fin dal Medioevo, il Salame di Mugnano PAT è un’eccellenza irpina oggetto di imitazione a cui andrebbe accordata la giusta tutela Il vento soffia, dolce e costante, sempre nella stessa direzione, verso il mare di Napoli. Appesi ad asciugare salami dalla forma atipica. Il rituale è consolidato, gli ingredienti sono tutti locali, la preparazione…
Da sempre simbolo di inizio estate, sono molte le varietà di ciliegie in Irpinia tra IGP, PAT e cultivar antiche che influenzano economia e paesaggio La ciliegia è il frutto più tipico di questo periodo dell’anno, quello che da sempre annuncia l’estate. Dalla fine di maggio lentamente i graziosi fiorellini bianchi lasciano spazio al rosso…
Aprile è il momento del broccolo aprilatico di Paternopoli. Nutriente e saporito è alla base di molti piatti della tradizione culinaria irpina. Eppure fino a pochi anni fa rischiava di sparire… La capacità di produrre ortaggi di qualità è una caratteristica riconosciuta da sempre ai contadini di Paternopoli. D’altronde il terreno (vulcanico) è molto fertile,…
La Pasqua in provincia di Avellino ha un nome e cognome: sopressata irpina. Vi svelo tutti i segreti e vi racconto un po’ di storia del salume irpino più tipico e conosciuto In Irpinia non c’è Pasqua senza sopressata (rigorosamente con una sola “P”, dato che il prodotto è nostrano, paesano ed è dunque giusto…
Chiunque abbia visitato il Santuario di Montevergine almeno una volta, non può non essere stato rapito dal fascino dei cupetari, i venditori di torrone che popolano piazza Mercato ad Ospedaletto d’Alpinolo. Un luogo talmente votato alla commercializzazione del torrone, ma anche di tante altre leccornie tipiche del paesino del Partenio, da essere definito convenzionalmente “Fiera…
Il Pecorino Bagnolese è un formaggio certificato PAT dalla Regione Campania. Si produce nella zona di Bagnoli Irpino e territori limitrofi, attorno all’Altopiano del Laceno, dove insistono le pecore bagnolesi, anche esse razza denominata PAT, anche dette malvizze (o malavizze o malivizze), animali particolarmente riconoscibili dato che si caratterizzano per numerose macchie nere sulla testa…